top of page

Un appartamento storico viene ripensato in chiave contemporanea, si rinnova senza tradire la sua essenza. Questo progetto di ristrutturazione e interior design nasce dalla volontà di preservare l’identità storica degli spazi originali, caratterizzati da una pianta geometrica rigorosa, scandita dalle solide murature portanti e dai pavimenti in legno di inizio 900, inserendo soluzioni mirate per ottimizzare la funzionalità degli spazi, con un focus particolare sulla zona giorno

Il soggiorno, ampio e luminoso, è stato il fulcro del progetto. La richiesta della committenza era chiara: massimizzare lo spazio per la loro collezione di libri e integrare due postazioni studio senza intaccare l’eleganza dell’insieme. La soluzione progettuale si è concretizzata in un nuovo volume architettonico, un elemento scultoreo che si staglia al centro dell’ambiente con una presenza decisa ed elegante.

Questo blocco, rivestito da pannelli di una intensa tonalità di blu – capace di mutare sfumature dal grigio al verde a seconda della luce – diventa un fulcro visivo e funzionale all’interno dell’ambiente, ridefinendo i flussi abitativi e creando stanza nella stanza. Al suo interno, una postazione di lavoro intima e raccolta, illuminata da una grande apertura superiore, garantisce comfort e concentrazione. Sul lato esterno, un ingegnoso sistema a scomparsa cela una seconda scrivania, che si apre per offrire un ulteriore spazio di lavoro. Gli altri lati del volume sono interamente dedicati alla libreria, con ripiani modulari in grado di organizzare e valorizzare la raccolta di libri dei proprietari.

L’intervento, misurato e consapevole, dialoga con il passato, proiettando l’appartamento in una nuova dimensione abitativa. Un equilibrio perfetto, tra forma e funzione, tra estetica e necessità quotidiane. Il risultato è uno spazio che non solo accoglie, ma valorizza ogni dettaglio, rendendolo parte di un’esperienza abitativa armoniosa e ricercata.

LA STANZA DENTRO

APPARTAMENTO PRIVATO

Progetto di

INEDITO Architetti

A cura di

Arch. Matteo CANEPA

Arch. Matteo MUSCAS

___

 

Collaboratori 

Arch. Francesca Demo

Tipologia

Architettura, Residenziale

Ristrutturazione e Interior Design

100 mq

Committente

Privato

Luogo

Torino, Italia

Stato

Realizzato, 2025

Fotografia

Francesca Cirilli

viaBava_small_20.jpg
viaBava_small_25.jpg
viaBava_small_03.jpg
viaBava_small_27.jpg
viaBava_small_09.jpg
viaBava_small_18.jpg
viaBava_small_17.jpg
viaBava_small_30.jpg
viaBava_small_32.jpg
viaBava_small_10.jpg
viaBava_small_26.jpg
viaBava_small_13.jpg
viaBava_small_34.jpg

Inedito Architetti Associati © 2025

Piazza Vittorio 23 - Torino, Italia

info@ineditoarchitetti.it

all right reserved

credit

  • Facebook
  • Instagram
  • Houzz
  • Archilovers
bottom of page